Ecco qui una cernita di alcuni libri che possiedo che vorrei davvero davvero riuscire a leggere in questo 2016. Se le cose andranno come al solito, sarà festa grande se ne leggerò cinque o sei: ma ci voglio provare, voglio davvero leggerli.

Follia - Patrick McGrath

Il libro delle cose nuove e strane - Michael Faber

Stazione undici - Emily St. John Mandel

In questo luogo incantato - Rene Denfeld

Carol - Patricia Highsmith

L'invenzione della madre - Marco Peano

Follie di Brooklyn - Paul Auster

Lolita - Nabokov

Sorella mio unico amore - Joyce Carol Oates

Ogni angelo è tremendo - Susanna Tamaro

Le intermittenze della morte - José Saramago

La rabbia e l'orgoglio - Oriana Fallaci

Chocolat - Joanne Harris

Sotto la pelle - Michael Faber

La collina dei conigli - Richard Adams

Il mondo perduto - Michael Chrichton

Cuckoo Song - Frances Hardinge
Tra i classici che ho in casa, mi piacerebbe invece riuscire a dare un'opportunità a:

Una stanza tutta per sé - Virginia Woolf

1984 - George Orwell

I tre moschettieri - Alexandre Dumas

Il giardino segreto - Frances H. Burnett

Il grande Gatsby - F. Scott Fitzgerald

Il maestro e Margherita - M. Bulgakov

Grandi speranze - Charles Dickens

Il ritratto di Dorian Gray - Oscar Wilde
Libri che invece non possiedo, ma mi piacerebbe tanto riuscire a recuperare e leggere in questo 2016 sono:

Storie ciniche - W. Somerset Maugham

Lila - Marylinne Robinson

L'invisibile ovunque - Wu Ming

George - Alex Gino

La vita sessuale dei nostri antenati - Bianca Pitzorno

Dio di illusioni - Donna Tartt

Il mondo curioso di Calpurnia - Jacqueline Kelly

L'usignolo - Kristin Hannah

Tutta la luce che non vediamo - Anthony Doerr
Voi avete qualche titolo che vorreste assolutamente leggere quest'anno?
La collina dei conigli: ottimi ricordi, ma l'ho letto davvero una vita fa. Nel mio gruppo storico di D&D però un amico aveva un nickname ispirato da quel libro, quindi mi è rimasto sempre vicino, in un modo o nell'altro.
RispondiEliminaSotto la pelle, invece, l'ho trovato purtroppo deludente.
Dei classici, quest'anno mi (ri)leggerò I tre moschettieri, dopo una ventina di anni abbondanti. Sempre da piccolo ho letto e amato Il giardino segreto. Signorina Mary, bastian contrario... :)
1984 è bello ma, per me, sopravvalutato (e di molto inferiore, come angoscia che trasmette, al Mondo Nuovo di Huxley).
Non mi ha convinto Il maestro e Margherita, mentre ho trovato affascinante Il grande Gatsby (dopo averlo letto ho deciso di approfondire la conoscenza con Fitzgerald e per ora ne sono rimasto piacevolmente sorpreso... ora ho in coda Tenera è la notte, dopo essermi goduti Belli e dannati).
Dei libri che vuoi recuperare ho in coda Doerr, nel caso poi ti farò sapere se a mio avviso meritava ;)
Io e i classici non abbiamo un gran rapporto ma voglio assolutamente recuperare: tu quali mi consiglieresti più di tutti fra tutti quelli che hai letto?
EliminaUhm... Dumas l'ho finito qualche giorno fa ed è stata una lettura davvero piacevole. Avventura e ironia, considera poi che è nato come feutillon, pubblicato a capitoli su un giornale, e sopratutto all'inizio i capitoli tendevano all'esagerazione, alle guasconate, al finale che faceva attendere il numero successivo.
RispondiEliminaSe ti va qualcosa di divertente e avventuroso, Dumas.
Fitzgerald se ti piacciono le atmosfere dell'America degli anni venti, la decadenza del mito americano.
1984 è uno dei papà delle distopie che tanto vanno di moda ora, ma come ho detto per me è molto meglio Il mondo nuovo. Non mi ha preso più di tanto, Orwell.
Il giardino segreto invece è un romanzo per ragazzi di quelli vecchi, sarà che quando ci penso sento ancora l'odore del cartone della copertina e rivedo le scene del cartone animato... oggi si direbbe una sorta di YA senza (ovviamente) elementi fantastici ma con bei protagonisti giovani e avventurosi, spesso più maturi degli adulti che li circondano (un po' come in Heidi e in gran parte delle storie per ragazzi diventate classici e cartoni).
Ma vedo che non ho consigliato niente.
Diciamo che la mia classifica personale di questi titoli sarebbe
I tre moschettieri
Il giardino segreto
Il grande Gatsby
1984
Il maestro e Margherita
ma non so se te probabilmente preferiresti Il giardino segreto...
E in genere proprio tra i classici che conosci?:)
EliminaQui baro e uso goodreads :D
RispondiEliminaI fratelli Karamazov, di Dostoevskji
Il buio oltre la siepe, di Harper Lee
Il monaco, di Matthew Lewis (gotico)
Belli e dannati, di Fitzgerald (ora io invece sto per cominciare Tenera è la notte, sempre suo)
Il conte di Montecristo, di Dumas
Classici ma di letteratura di genere, sennò, ci sono
Ubik, di Dick
Il gioco di Ender, di Orscon Scott Card
Straniero in terra straniera, di Heinlein
Io sono leggenda, di Matheson