Never eighteen di Megan Bostic

Genere: YA, contemporary
Editore: Houghton Mifflin Harcourt (Inedito in Italia)
Pagine: 200
Prezzo: 7.99$
Voto: 3,5/5
Austin Parker non vedrà mai il suo diciottesimo compleanno. Probabilmente non vedrà neppure la fine dell’anno. Ma nel poco tempo che gli rimane, c’è una cosa che può fare: può aiutare le persone che ama a vivere, anche se lui non potrà mai. Probabilmente è senza speranza. Ma ci deve almeno provare.
Never eighteen rappresenta il romanzo d’esordio di Megan Bostic. Il tema non è dei più allegri: Austin è un malato terminale a cui non resta molto da vivere che decide di “sistemare” alcune questioni prima che sia troppo tardi. Accompagnato dalla sua migliore amica Kaylee, fa visita ad alcune persone che hanno fatto capolino nella sua vita, dispensando consigli, richiedendo spiegazioni, cercando di essere d’aiuto; inoltre decide di affrontare alcune delle sue paure e visitare luoghi in cui non è mai stato. Il tempo però è tiranno e l’epilogo è triste e inevitabile.

Perché allora solo 3.5 stelline? Perché, sebbene io abbia amato la storia, sinceramente ritengo sia in parte poco credibile. Un ragazzino di diciassette anni affetto da leucemia mieloide acuta che ha già affrontato dei cicli di chemio e che è destinato, purtroppo, ad un precoce exitus, non riuscirebbe a fare tutto quello che Austin riesce a fare nell’arco di tre giorni, in movimento dalla mattina alla sera. Non è plausibile. Scala addirittura un monte! Dal punto di vista emotivo, non avevo fatto molto caso alla cosa, rapita com’ero dalla storia, ma riflettendoci a freddo me ne sono resa conto e quindi questo ha ridimensionato il mio giudizio.
Nonostante ciò, è sicuramente un romanzo che vi consiglio di leggere, ovviamente se apprezzate il genere.

Megan Bostic ha trascorso a Tacoma praticamente tutta la sua vita. Nonostante la pioggia e il grigiore, vive ancora lì con la sua famiglia. Never eighteen è il suo romanzo d’esordio. Potete trovarla su Facebook, Twitter e Youtube. Ha anche un sito e un blog.
***
Nessun commento:
Posta un commento
Se ti va, lascia un commento!